• Non ci sono risultati.

L’evoluzione della posizione britannica

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.7 L’evoluzione della posizione britannica

 

Mentre  Dulles  ed  Eisenhower  erano  impegnati  in  una  strenua  battaglia  interna   affinché  le  loro  posizioni  pro-­‐integrazione  fossero  accettate  sia  dall’Atomic  Energy   Commission   guidata   dal   reticente   Lewis   Strauss,   sia   dal   Congresso,   i   britannici   investivano   tutte   le   loro   energie   per   rilanciare   l’OECE   come   arena   alternativa   ai   progetti  dei  Sei.    

Abbiamo   già     visto   come   agli   inizi   del   1956   esistessero   infatti   due   piani   di   sviluppo   nucleare   europeo   in   diretta   competizione   tra   loro:   un   progetto   di   cooperazione   tra   stati   sovrani   nell’ambito   dell’OECE   attraverso   un’agenzia   denominata   ENEA246  ed   i   lavori   del   Comitato   Spaak   che   avrebbero   dovuto   dare   i  

natali  ad  EURATOM.  Lontano  dai  clamori  della  cronaca  il  Regno  Unito,  dopo  aver   deciso  di  non  partecipare  ai  lavori  dei  Sei,  stava  cercando  di  ostacolare  la  nascita  di   un’Europa  nucleare  proponendo,  assecondato    da  Svizzera,  Svezia  e  Norvegia,  un   piano  alternativo  per  lo  sviluppo  dell’energia  atomica  che  non  prevedesse  vincoli   sopranazionali.   In   altri   termini,   essa   puntava   a   far   naufragare   il   progetto   dell’EURATOM,   offrendo   in   alternativa   una   cooperazione   dalla   quale   i   Sei   avrebbero   tratto   i   vantaggi   che   la   superiorità   tecnologica   inglese   poteva   offrire.   Questa  proposta,  rifiutando  in  pieno  ogni  forma  di  sovranazionalismo,  si  basava  su   un  modello  intergovernativo  classico  che  aveva  estimatori  anche  tra  i  ministri  dei   Sei247.  Essa  tuttavia  nasceva  sottostimando  la  propensione  francese  a  supportare  

                                                                                                               

245  Enrico   Serra,   “Dalla   Conferenza   di   Messina   ai   Trattati   di   Roma”     in     L.V.   Majocchi   (a   cura   di)  

Messina   quaranta   anni   dopo,   cit.,   pag.   63   e   anche   Marinella   Neri   Gualdesi,   Il   cuore   a   Bruxelles,   la   mente   a   Roma.   Storia   della   partecipazione   italiana   alla   costruzione   dell’Unità   Europea,   (Pisa:  

Edizioni  ETS,  2004),  pag.  42.    

246  Per  approfondire  il  tema  ENEA  (da  non  confondersi  con  l’Ente  Nazionale  per  l’Energia  Atomica  

italiano)  è  possibile  consultare  M.  Elli,  Politica  estera  ed  ingegneria  nucleare,  cit.,  pp.14-­‐15  e  Miriam   Camps,  “Britain  and  the  European  Community”,  (Princeton:  Princeton  University  Press,  1964),  pag.   50-­‐68,  così  come  citata  in  Elli.    

247  Il   riferimento,   anche   piuttosto   esplicito,   è   ai   due   dissidenti   liberisti   Ehrard   e   Strauss,  

rispettivamente   Ministro   dell’Economia   e   Ministro   per   gli   Affari   Atomici   del   governo   di   Bonn.   Secondo  Saija  e  Villani,  infatti,  essi  preferivano  di  gran  lunga  la  cooperazione  bilaterale  sul  modello   OECE   che   non   l’integrazione   sovranazionale   nei   modi   in   cui   il   Cancelliere   Adenauer   la   stava  

l’EURATOM:   i   britannici   erano   infatti   convinti   che   i   Francesi   non   avrebbero   mai   accettato   qualunque   forma   di   accordo   potesse   limitare   la   loro   libertà   d’azione   in   campo  nucleare248.    

Forte   di   questo   assunto   il   Foreign   Office   preparò   la   visita   del   primo   ministro   Anthony   Eden   ad   Eisenhower,   preventivata   a   cavallo   tra   il   28   gennaio   ed   il   1   febbraio,  con  il  massimo  della  cura  possibile.  La  posizione  britannica  era  chiara:  un   organo   sovranazionale   non   dava   maggiori   garanzie,   rispetto   ad   un   organo   intergovernativo  come  l’OECE,  di  contenere  la  minaccia  di  proliferazione.  Quando   infatti   Adenauer   sarebbe   stato   politicamente   fuori   dai   giochi,   nulla   avrebbe   impedito  alle  forze  nazionaliste  tedesche  di  agire  con  maggior  spregiudicatezza  in   campo  nucleare,  guadagnando  cospicui  vantaggi  commerciali  sugli  alleati.  Arrivato   a   Washington,   il   Primo   Ministro   conservatore   immediatamente   comprese   la   necessità  di  modificare  in  corsa  la  posizione  britannica  sull’EURATOM:  i  continui   richiami   sia   del   Presidente   che   di   Dulles   all’assoluta   necessità   di   legare   la   Germania  al  blocco  occidentale,  fecero  sì  che  la  loro  posizione  di  iniziale  chiusura   verso  l’EURATOM  si  affievolisse.  Era  dunque  fuori  dalla  portata  di  Eden  riuscire  a   vincere   le   resistenze   di   Dulles   su   EURATOM,   già   schierato   su   posizioni   integrazioniste,  ma  si  poteva  invece  trattare  per  limitare  o  quantomeno  rallentare,   il  cammino  verso  la  creazione  di  un  Mercato  Comune249.  Selwyn  Lloyd,  Segretario  

agli  Esteri,  fece  comprendere  agli  americani  come  i  britannici  vedessero  nell’OECE   la   migliore   sede   negoziale   possibile,   ma   che   non   fossero   opposti   di   principio   ad   un’integrazione   tra   essa   e   la   nascente   EURATOM.   La   compatibilità   tra   i   due   progetti  era  nei  fatti  innegabile:  tuttavia  i  britannici  non  avrebbero  potuto  entrare   in   EURATOM   per   le   ragioni   che   gli   americani   ben   conoscevano,   ovvero   a   causa   della   compenetrazione   tra   la   dimensione   militare   e   quella   civile,   inscindibili   nel   loro   programma   di   ricerca   nucleare250.   Il   rifiuto   opposto   alla   prospettiva   di   un  

Mercato   Comune   era   invece   netto   e   non   negoziabile:   i   britannici   avevano   una   posizione   di   piena   ostilità   dovuta   al   sospetto   che   i   francesi   avrebbero   utilizzato   l’organo   nascente   per   imporre   una   serie   di   barriere   tariffarie.   Tuttavia   dalla                                                                                                                  

248  A.  Wilkens,  Jean  Monnet  et  Konrad  Adenauer,  cit.,  pag.176.  

249  P.  Melandri,  Les  Etats  Unis  et  le  defi  européen,  cit.,  pp.  76-­‐84.    

250  Memorandum  of  a  Conversation,  White  House,  Washington,  January  30,  1956,  2:15–4  p.m.,  in    

discussione  con  i  diplomatici  statunitensi,  anche  questa  posizione  inglese  sembrò   mitigarsi:   già   a   partire   dalle   settimane   successive,   accanto   ai   progetti   su   come   sabotare   la   prospettiva   di   un   Mercato   Comune   i   britannici   iniziarono   a   studiare   soluzioni  parallele  per  convivere  integrandosi  con  esso251.    

La   visione   delle   due   potenze   anglosassoni   divergeva   dunque   in   relazione   alle   prospettive   d’integrazione   atomica   dell’Europa,   tanto   più   che   la   superiorità   americana   avrebbe   chiuso   importanti   mercati   per   i   reattori   inglesi   ad   uranio   naturale.  Tuttavia  fu  possibile  raggiungere  una  posizione  comune  perché  tanto  gli   Stati   Uniti   quanto   la   Gran   Bretagna   condividevano   il   timore   di   vedere   nascere   un’Europa  dotata  di  una  forza  nucleare  indipendente.  La  certezza  che  Washington   si   sarebbe   opposta   ai   tentativi   francesi   di   sviluppare   le   applicazioni   dell’atomo   spinsero   Londra   a   rivedere   la   sua   ostilità.   Il   risultato   dell’incontro   fu   un   comunicato   congiunto   pubblicato   il   1   febbraio   in   cui   i   due   paesi   affermavano   di   voler  sostenere  i  nuovi  progressi  sul  continente  europeo  verso  l’unità  economica  e   politica,  seppur  nel  rispetto  dell’Alleanza  Atlantica  e  dei  suoi  interessi.    Il  governo   britannico   pose   dunque   fine   ai   suoi   attacchi   diretti   contro   l’integrazione   atomica   dei   sei,   continuando   tuttavia   a   promuovere   l’integrazione   nucleare   in   ambito   OECE.  Lo  stesso  giorno  il  portavoce  del  Gabinetto  del  Primo  Ministro  precisava  che   il  suo  governo  non  si  sarebbe  più  opposto  al  polo  atomico  europeo252.    

Immediatamente   il   Dipartimento   di   Stato   informò   i   suoi   alleati   tedeschi   e   francesi   di   questo   cambiamento   della   posizione   britannica.   Nel   messaggio   ai   francesi   si   poneva   l’accento   sulla   necessità   di   legare   la   Germania   all’occidente:   controllarne   la   crescita   nucleare   entro   un’arena   sovranazionale   sarebbe   stata   la   migliore   soluzione   possibile   oltre   che   per   Washington,   anche   per   la   Francia.   Sul   Mercato  Comune,  invece,  era  necessario  approfondire  ulteriormente  la  materia  con   estrema   cautela   e   senza   fretta   eccessiva253.   Il   messaggio   ai   tedeschi,   invece,     era  

molto   più   cauto   nel   suo   contenuto:   la   posizione   statunitense   a   favore   dell’integrazione   non   era   in   alcun   modo   cambiata,   NATO   ed     OECE   rimanevano                                                                                                                  

251  G.  Skogmar  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.132.  

252  P.  Melandri,  Les  Etats  Unis  et  le  defi  européen,  cit.,  pp.  76-­‐84.  

253  M.  Couve  De  Murville,  Ambassadeur  de  France  à  Washington  à  M.  Pineau,  Ministre  des  Affaires  

Étrangères,   Télégramme     Réservé,   Washington,   4   février   1956,  in   DDF  1956,   Tomo   I,   no.   74,   pag.  

ottime  arene  di  discussione,  ma  serviva  un  passo  in  avanti  nel  campo  nucleare  e   questo  poteva  venire  solamente  da  una  mossa  decisa  di  Bonn254.    

I  britannici,  invece,  tornarono  da  Washington  speranzosi  che  la  “compatibilità”   tra  OECE  ed  EURATOM  fosse  ulteriormente  valutata  sia  dagli  americani  che  dagli   alleati  europei,  giungendo  ad  una  vera  e  propria  incorporazione  di  EURATOM  nella   cornice   dell’OECE.   Per   persuadere   gli   europei   della   genuinità   della   proposta   gli   inglesi   erano   pronti   a   giocare   la   carta   dell’assistenza   nella   realizzazione   di   un   impianto  di  arricchimento  totalmente  europeo.  Una  carta  che  però  non  era  nel  loro   mazzo:  essi  non  avrebbero  potuto  rivelare  informazioni  classificate  ai  loro  alleati   sul   continente   senza   avvisare   gli   americani,   il   cui   consenso   al   trasferimento   sarebbe  stato  necessario.  Il  6  febbraio  del  1956  l’ambasciatore  del  Regno  Unito  a   Washington,   Sir   Robert   Makins   provò   a     sondare   il   terreno   a   riguardo   con   l’Assistente   del   Segretario   di   Stato   per   gli   Affari   Europei   Livingston   Merchant:   quest’ultimo   tuttavia   rispose   con   freddezza   all’uso   di   una   simile   bargaining  chip   per   promuovere   l’OECE255.   Per   tutta   risposta,   due   settimane   dopo,   Eisenhower  

annunciò  che  una  grande  quantità  di  uranio  arricchito  sarebbe  stata  distribuita  agli   alleati   europei:   ciò   chiuse   definitivamente   le   porte   ad   ogni   tentativo   inglese   di   spingere  e  sostenere  l’OECE  come  arena  alternativa  ad  EURATOM256.        

Documenti correlati